Vincenzo Bellini: Zaira

Tragedia lirica in due Atti di Felice Romani, dal romanzo di F.M. Arouet dit Voltaire, nella Collection de Tragédies Comédies et Drames choisis del 1775; Mattia Botturini ne aveva tratto un libretto, Zaira, ossia il trionfo della religione, musicato da Francesco Federici e rappresentato a Milano, Teatro Carcano 3 settembre 1803. Composta fra marzo e […]

Vincenzo Bellini: La straniera

Melodramma in due Atti che Felice Romani trasse dal romanzo di Ch. P. d’Arlincourt, L’Étrangère del 1825, tradotto in italiano nel 1830. Bellini lo compose fra il settembre del 1828 e il febbraio del 1829. Venne rappresentato per la prima volta a Milano, al Teatro La Scala, il 14 febbraio 1829. La scena si finge […]

Vincenzo Bellini: Bianca e Gernando

Vincenzo Bellini compose la prima versione in due Atti di Bianca e Gernando tra il 1825 e il 1826. La prima rappresentazione avvenne a Napoli, nel Teatro San Carlo, il 30 maggio 1826, in occasione dell’onomastico del principe Ferdinando, duca di Calabria, futuro Ferdinando II (per questione di riguardo, il nome del protagonista, Fernando, fu […]

Vincenzo Bellini: Il pirata

Composto fra aprile e ottobre 1827, fu rappresentato per la prima volta a Milano, La Scala, 27 ottobre 1827. La scena si finge in Sicilia, nel castello di Caldora e nelle vicinanze. L’azione è del secolo XIII.Melodramma in due Atti di Felice Romani, dal mélodrame Bertran, ou le Pirate di I.J.S. Taylor dit Raimond, rappresentato con […]

Gaetano Donizetti: Olimpiade, Ira di Achille

Olimpiade Il giovane continuò a comporre, mettendo mano nel 1817 all’Olimpiade, cavallo di battaglia di più generazioni d’operisti, sul libretto intramontabile che Pietro Metastasio scrisse nel 1733. Nel manoscritto si legge: Opera composta in Bologna li 1 ottobre 1817. Il soggetto è suggestivo e dedicato al contrasto fra il senso dell’amicizia e quello dell’onore. Giovanni […]

Gaetano Donizetti: Pigmalione

INTRODUZIONE Pigmalione è un dramma in un Atto, che Gaetano Donizetti compose tra il settembre e l’ottobre del 1816, su libretto di Antonio Simeone Sografi. Il soggetto, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, era già stato utilizzato da Jean Jacques Rousseau e rappresentato a Lione nel 1770. Donizetti si servì della versione del Sografi, scritta per […]

Gaetano Donizetti: 1806

L’infanzia La situazione familiare dei Donizetti era migliorata per gradi, consentendo alla famigliola già nel 1806 un cambio d’abitazione in piazza Nova. Quell’anno Gaetano cominciò a studiare musica insieme al fratello Giuseppe Ambrogio, allora diciottenne. La mattina del 24 aprile 1806 Gaetano si iscrisse, in via Santa Grata, alle Lezioni Caritatevoli di Musica. Johann Simon […]

Gaetano Donizetti: i primi anni

i primi anni Gaetano Donizetti nacque a Bergamo il 29 novembre del 1797. Venne battezzato il 3 dicembre nella Chiesa di Santa Grata, vicino a casa sua. Domenico Gaetano Maria figlio di Andrea Donizetti e di Domenica Nava è nato da nozze legittime il giorno 29 novembre in questo sobborgo e oggi è stato battezzato […]

il basso continuo nella musica italiana da camera del xvii e xviii secolo

In Italia la musica profana da camera nel XVII e XVIII secolo non dovrebbe essere accompagnata da uno strumento armonico, perché si preferiva lo strumento ad arco a quello a tastiera. In ogni caso la parte bassa non era realizzata insieme dai due strumenti (violoncello e cembalo). Ciò distingue la musica italiana da quella degli […]

Gaetano Donizetti: Elvida

INTRODUZIONE Elvida è un dramma per musica in un Atto, musicato da Gaetano Donizetti nel 1826 su libretto di Giovanni Schmidt. Elvida venne rappresentato per la prima volta a Napoli, Teatro San Carlo, il 6 luglio 1826. LA PARTITURA MANOSCRITTA A Napoli, a San Pietro a Maiella, è conservata la partitura manoscritta autografa di 109 […]