Mozart: come nasce un falso storico
Analisi dettagliata dei meccanismi che creano e alimentano le bufale nella storia della musica.
15 giugno 2025Conosciuto per Mozart. La caduta degli dei e per le mie ricerche su Mozart e la musica italiana.
Racconto la musica italiana con rigore, passione e spirito critico. Dalla filologia ai manoscritti, dalla divulgazione alle scoperte: qui trovi il mio percorso tra ricerca e verità.
La verità non fa mai male alla musica.
Sono Luca Bianchini, filologo, musicologo e insegnante. Sono autore di Mozart. La caduta degli dei, libro adottato in università e recensito su riviste scientifiche, e mi occupo di ricerca critica su Mozart, sulla musica italiana ed europea, con un’attenzione particolare ai manoscritti, alla storia delle fonti e allo smascheramento di leggende e falsi storici...
Hai letto Mozart in Italia? In questa pagina trovi aggiornamenti, documenti e risposte alle domande più frequenti sul viaggio di Mozart in Italia.
Espansione onlineIl racconto vivo del viaggio italiano di Mozart, attraverso fonti originali, documenti e manoscritti appena riscoperti.
Scopri di più
Vuoi scoprire tutti i miei libri, articoli e saggi?
Vai alla pagina delle pubblicazioni →
Trovi anche la bibliografia aggiornata su annatrombetta.it
Luca Bianchini, Anna Trombetta, Heidi Harralson
Tutta la documentazione su adozioni universitarie, recensioni peer-reviewed e dibattito accademico attorno a Mozart. La caduta degli dei è disponibile come dossier su Zenodo (DOI permanente):
Accedi al dossier accademico su Zenodo
https://doi.org/10.5281/zenodo.15761549
Analisi dettagliata dei meccanismi che creano e alimentano le bufale nella storia della musica.
15 giugno 2025Cosa succede davvero quando si smonta una “verità” accademica, tra documenti, critici e veleni.
10 giugno 2025Strumenti, grafici e routine per fare (sul serio) analisi scientifica in ambito musicale.
3 giugno 2025International Graphonomics Society Conference
Studio critico e grafonomico dei manoscritti mozartiani, con nuovi metodi per l’identificazione delle mani e l’analisi degli inchiostri. Progetto pubblicato su JFDE e presentato a Sassari e Napoli.
ApprofondisciDalla riscoperta di Mayr all’edizione critica di Verter, un lavoro filologico che riporta alla luce il patrimonio musicale dimenticato. Revisioni riconosciute in Italia e in Europa.
Scopri di piùPartecipazione a congressi internazionali, incontri didattici e pubblicazione di video-lezioni per rendere accessibile la ricerca anche fuori dall’accademia.
Eventi e materiali“Hai cambiato il mio modo di pensare.”
"Le sorprese abbondano, ma ogni affermazione, anche la più inaspettata, appare corredata di note sulle fonti. ”
"Tra i più valenti e coraggiosi ricercatori di verità."
Assegnato per il contributo alla riscoperta delle fonti primarie e per l'impatto sulla musicologia europea. Il premio ha riconosciuto il lavoro pionieristico che ho condotto insieme ad Anna Trombetta sul repertorio del Settecento.
Per richieste, collaborazioni o informazioni, puoi scrivermi a:
info@italianopera.it
Scopri anche gli altri miei siti e progetti: