di Luca Bianchini e Anna Trombetta

Dal Barocco al Secolo dei lumi

Alessandro Scarlatti, fondatore della Scuola napoletana, è nato a Palermo il 2 maggio del 1660 e morto a Napoli il 24 ottobre 1725. Fu compositore celeberrimo, che attraversò in giovinezza il periodo barocco al suo culmine, fece esperienza dell’Arcadia dal 1680 circa e visse in pieno il secolo dei Lumi.

Autore immenso

È impossibile enumerare tutte le musiche che questo Maestro compose, e nelle quali brillò, perché molte di esse andarono perse. Di certo fu operosissimo sino agli ultimi suoi giorni, e ne scrisse in numero immenso. Alla fine dell’argomento sul libretto del Tigrane, messo in musica dallo Scarlatti e rappresentato a Napoli nel teatro di San Bartolomeo nel 1715, era scritto che con il presente dramma «l’autore aveva raggiunto il numero di 106 opere teatrali che egli pose in musica per i teatri di Napoli e di tutta Italia». E questo si scriveva dieci anni prima della sua morte, periodo in cui ne scrisse molte altre.

Un modello per i compositori a venire

Tutti convengono che Alessandro Scarlatti abbia scritto anche molta musica da chiesa, che conta circa 200 tra messe, vesperi e mottetti. Jommelli le considerava tra le migliori musiche scritte nello stile concertato. I suoi oratori e le sue cantate fecero da modello a tutti i compositori a venire. Molte furono ridotte a duetti da Francesco Durante, che è stato suo allievo.

Alessandro Scarlatti, Messa di Santa Cecilia

Un riformatore

Scarlatti era noto per la sua operosità e per la velocità nel comporre, scrivendo di getto in un solo giorno, così si dice, un’intera cantata. Curò la chiarezza, la nobiltà della melodia e la cantabilità delle parti, spogliando il contrappunto dall’eccessiva gravità delle fughe a più soggetti, dall’artificiosità delle imitazioni di radice fiamminga. Riformò l’Aria operistica, consolidando la forma con il Da capo, e per il Recitativo ne creò uno accompagnato.
Sottopose gli strumenti al dominio della voce, rinforzando l’armonia e aggiungendo timbri all’orchestra, come s’era mai osato fare.

Il “Capo” dei compositori

Scrisse molte Sinfonie originali di sua invenzione, e per questo e altro fu eletto «capo dei compositori».

https://www.youtube.com/watch?v=T3ajuM3S-Vk
Alessandro Scarlatti, Sinfonia di Concerto grosso n.3 in re minore

Un abile cantante

Oltre a ciò, Alessandro Scarlatti cantava alla perfezione, essendo quella la base della scuola dei partimenti
Fu anche un ottimo insegnante, considerato fondatore di una scuola di canto, e fu conosciuto anche come virtuoso clavicembalista, organista e arpista.

Il metodo di insegnamento

Per un certo periodo Scarlatti insegnò nei Conservatori dei Poveri di Gesù Cristo, e poi in quelli di Sant’Onofrio e di Santa Maria di Loreto, esortando gli allievi, così dice Florimo, a non seguire pedissequamente le regole. Dovevano lasciarsi ispirare dall’ingegno, mediando tra la fantasia e il rigore delle regole di scuola. Tra i migliori discepoli ci furono Logroscino, Hasse, Leo, Durante, e il seguace di quest’ultimo Giambattista Pergolesi, poi Carapella, Greco, Gizzi, Abos, Feo, Porpora, Sarri, Cotumacci.

«Si legge nell’opera citata del sig. Fetis che Leo fu allievo di
Pitoni in Roma. Per tradizione che ci è venuta dagli antichi Conservatori, e ritenuta vera sino ai giorni nostri, si sa che Leonardo Leo, allievo della Pietà dei Turchini, dopo avere studiato sotto la direzione di Nicola Fago, avesse poi continuato e compiuto i suoi studi di contrappunto e composizione sotto Scarlatti. Se Scarlatti insegnava in Napoli quale necessità poteva avere Leo di recarsi in Roma? Forse Pitoni valeva quanto lui, o ha egli lasciato un nome nell’arte più grande di quello di Alessandro Scarlatti? Le tradizioni che di generazione in generazione sono fino a noi giunte, potendo asserire che questa m’è venuta direttamente da Fedele Fenaroli morto nel 1818 all’età di 87 anni, da Giacomo Tritto allievo del Sala che fu discepolo di Leo e che morì nel 1824 a 92 anni, da Giuseppe Sigismondi morto nel 1826 a 87 anni, e in ultimo da Giovanni Furno morto a 89 anni nel 1837, hanno sempre servito da base a molti fatti che altrimenti non si trovano bene documentati. Non vi è quindi motivo di dubitare di questa sola cosa, quando documenti in contrario non si trovano, e quindi ho creduto bene di ritenere Leo discepolo di Scarlatti».

Francesco Florimo

Alessandro Scarlatti, fondatore della Scuola napoletana

Scarlatti fu uno dei fondatori della Scuola musicale napoletana, ed è perciò ricordato come Maestro verso il quale la tradizione napoletana è in debito, pur non essendosi formato da ragazzo in nessuno dei Conservatori di Napoli. Il titolo di fondatore gli spetta di diritto, e giustamente, sia per lo stile napoletano che servì da modello al mondo musicale di allora, che per la didattica che egli promosse, avendo introdotto nei Conservatori l’uso dei partimenti. Quel nuovo sistema l’aveva portato da Roma e dall’ambiente d’Arcadia, laddove operava il suo collega e altrettanto celebrato Bernardo Pasquini, primo autore conosciuto di partimenti.

I partimenti di Scarlatti

Francesco Provenzale, che fu per un certo periodo vice di Scarlatti, non scrisse partimenti, mentre quest’ultimo ne predispose per l’insegnamento didattico quando tornò da Roma a Napoli. La principale fonte dei partimenti di Scarlatti reca la data 1715, quando egli fu nominato Maestro di cappella in Napoli, carica che prevedeva l’obbligo di insegnare.

Un sistema innovativo

I Principi del Signore Cavaliere Alessandro Scarlatti stanno oggi alla British Library di Londra. Sono molto vari, e includono pezzi eterogenei che servono ad allenarsi sui canti dati, le fughe, le toccate, le danze. Nella biblioteca estense di Modena stanno invece Le Lezzioni. Toccate d’intavolatura per sonare il cembalo del Signor Cavalier Alessandro Scarlatti per uso del Signor Franco Maria de Luca. Ma di partimenti di Scarlatti dovettero esisterne diversi altri. Lo provano ad esempio certe pubblicazioni a stampa dell’editore Camillo De Nardis.

La Scuola di Napoli detta la moda in Europa

La Scuola di Napoli fissò le mode in Europa nel campo operistico, cameristico e sacro, e stabilì le regole per insegnare a comporre, a improvvisare, e a cantare. Il sistema di partimenti di Scarlatti insomma fissò le radici a Napoli d’un sistema d’insegnamento efficace, geniale e vincente che durerà sino al 1861.

«Nei pubblicare le biografie di tutti i grandi maestri compositori educati nei nostri Conservatori, sono stato alquanto in dubbio se dovessi oppure no inserire quella del cavalier Alessandro Scarlatti. Ma considerando che la musica gli è molto debitrice, e che ne è stato il primo restauratore e il maestro da cui tutti gli altri possono dirsi derivati, mi è sembrato che il cav. Alessandro Scarlatti, anziché essere omesso, dovesse prima d’ogni altro venirvi compreso».

Francesco Florimo

I primi anni

Secondo quel che riporta Florimo, Scarlatti compì i suoi primi studi musicali in Parma, o più probabilmente a Napoli sotto Giovanni Salvatore e Francesco Provenzale, maestri ben noti a quel tempo. Trasferitosi a Roma nel 1772, fu allievo secondo Florimo di Giacomo Carissimi, grazie al quale conobbe e perfezionò le opere dei maestri della Scuola romana. Carissimi però era anziano e morirà nel 1774.

Carissimi

Molti considerano Giacomo Carissimi come il musicista che ha formato la musica moderna, e che l’ha fatta progredire. Fu tra i primi a introdurre nelle chiese l’accompagnamento della musica strumentale, a correggere le forme del recitativo inventato da Peri e Monteverdi, introducendo una maggior varietà al basso. Egli riformò la cantata, tanto che alcuni lo definiscono proprio l’inventore di quel genere. Florimo lo considera l’anello forte di una catena musicale che da Palestrina conduce all’Ottocento.

Una fulgida carriera

Il 12 aprile 1678 Scarlatti si sposò con Vittoria Ansalone, dalla cui unione nasceranno i musicisti Domenico e Pietro Filippo Scarlatti. Nel dicembre di quell’anno Alessandro Scarlatti fu nominato a Roma Maestro di cappella della Chiesa di S. Giacomo degli Incurabili. Il 27 gennaio 1679 l’arciconfraternita del SS. Crocifisso gli commissionò un oratorio, e poi fu la volta quello stesso anno di un’opera per il carnevale.

Gli equivoci nel sembiante fu subito un grande successo, replicato più volte prima a Bologna, poi a Napoli, in altre città d’Italia e a Vienna nel 1681.

In Arcadia

La straordinaria bravura e il trionfo dei primi lavori valsero a Scarlatti la protezione della regina Cristina di Svezia, che lo assunse addirittura al suo servizio come Maestro di cappella.
Nel 1680, in età ancor giovane, Scarlatti compose per incarico della regina l’opera L’onestà nell’amore, che fu rappresentata nel suo palazzo. Quello è l’anno da cui solitamente gli studiosi fanno cominciare l’Arcadia.

Alessandro Scarlatti, Aria “Già il sole dal Gange” da L’onestà nell’amore.

Straordinariamente bravo

Grazie anche all’appoggio di Cristina di Svezia, contando sulla bravura di Gian Lorenzo Bernini per le scenografie, Scarlatti intraprese una carriera fulminante che lo portò ad esser considerato uno dei maggiori compositori di opere del suo tempo. I successi si replicarono con i lavori degli anni a seguire, e la voce della sua fama giunse a Napoli, ove Scarlatti fu chiamato. Vi si trasferì nell’inverno del 1683 per incarico del nuovo viceré marchese del Carpio, che era stato ambasciatore spagnolo a Roma.

Nel palazzo reale di Napoli il 30 gennaio 1684 fu rappresentato Il Pompeo. Da lì in poi Scarlatti compose regolarmente una o due opere ogni anno, da allestirsi come al solito nel Teatro reale. In considerazione delle straordinarie sue capacità, il viceré promosse Scarlatti a Maestro della Real cappella di Napoli, infrangendo una tradizione consolidata che voleva far dei Maestri di cappella dei musicisti ben distinti da quelli di teatro.

https://www.youtube.com/watch?v=mKRz2Q0m3PY
Renata Tebaldi interpreta un’Aria del Pompeo di Alessandro Scarlatti

Napoli lo ama, ed è ricambiata

Dal 1683 al 1702 Scarlatti fu il più noto dei compositori di teatro a Napoli. Egli condusse a tal grado l’arte dei suoni che la musica suonata nella capitale partenopea divenne modello di stile per l’Europa intera. E non solo, perché Scarlatti fu innovatore anche nel genere cameristico. Egli compose straordinarie Serenate, Cantate, e si distinse pure nella produzione sacra, che è essenziale per fissare i caratteri di una Scuola.

Le sue musiche percorrono l’Europa

Le opere di Scarlatti, o le imitazioni di quello che si faceva a Napoli, passarono di palcoscenico in palcoscenico in Italia e in tutta Europa. Così accadde per gli altri generi musicali. Scarlatti pubblicò nel 1702, sempre a Napoli la sua raccolta di Mottetti presso l’editore Muzio, ristampata già cinque anni dopo ad Amsterdam col titolo di Concerti sacri.

Diviso tra Napoli, Roma e Firenze

Scarlatti risiedette per vent’anni a Napoli continuando però a frequentare Roma e a tessere i contatti con i più grandi mecenati dello Stato pontificio. Per il cardinale Benedetto Pamphilj musicò l’Oratorio intitolato Il trionfo della grazia su libretto dello stesso Pamphilj. Per il cardinale Pietro Ottoboni mise in musica l’oratorio La Giuditta.

Alessandro Scarlatti dall’Oratorio La Giuditta

Alla fine degli anni ’80 Scarlatti ebbe rapporti diretti con il principe Ferdinando de’ Medici. Le sue opere erano rappresentate allora nei teatri del Granducato, e le musiche sacre celebrarono le ricorrenze ufficiali nelle chiese di Toscana.

Partenza da Napoli

Nel 1702, per i contrasti dopo la morte di Carlo II e le vicende legate alle questioni di successione, Scarlatti s’allontanò da Napoli e se ne andò a Firenze, contando sull’appoggio del principe Ferdinando de’ Medici. Avrebbe voluto trovar lì sistemazione per lui e per la sua famiglia. Non soddisfatto delle condizioni che gli si prospettarono, se ne tornò a Roma, ove fu nominato coadiutore del Maestro di cappella Bicilli a S. Maria in Vallicella, e divenne poi, dal 1707, Maestro di cappella a S. Maria Maggiore.

Terpandro Azeriano

L’anno prima, nel 1706, Scarlatti fu ammesso assieme ad Arcangelo Corelli e Bernardo Pasquini, all’Accademia dell’Arcadia. Egli prese il nome segreto di Terpandro Azeriano, Pasquini quello di Protico Azeriano, mentre Corelli divenne Arcomelo Erimanteo.

Di nuovo a Roma

Nel corso del suo secondo soggiorno romano, Scarlatti continuò a godere della protezione del cardinale Ottoboni, che lo nominò direttore della sua musica particolare. Scrisse un Miserere per la Cappella pontificia e la Missa “Clementina” per voci sole in onore di Clemente XI, per la quale Scarlatti può esser considerato a diritto il principale anello di congiunzione tra Palestrina e i Maestri italiani del primo Settecento.

Alessandro Scarlatti, Missa “Clementina”

A Venezia

Il cardinale Vincenzo Grimani gli commissionò due opere che Scarlatti compose per il carnevale del 1707. Mitridate e Il trionfo della libertà furono rappresentate nel teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia, di proprietà appunto della famiglia Grimani. Per queste sue imprese musicali papa Clemente XI lo insignì della decorazione dello Speron d’oro, quando ancora il titolo possedeva un indiscusso valore.

Scarlatti torna a Napoli

Nel dicembre 1708, approfittando del fatto che il cardinale Grimani era stato nominato viceré, Scarlatti fu reintegrato come Maestro di cappella reale. E così il compositore fece rientro a Napoli, proseguendo nella sua attività operistica, garantendo alla città circa due opere all’anno almeno sino al 1719.

Nonostante i grandi successi Scarlatti subì la concorrenza di una nuova generazione di operisti di Scuola napoletana, che nel frattempo, come capita a tutte le Scuole, si stava innovando. Leonardo Leo, Domenico Sarro, Nicola Porpora ne presero pian piano il posto affermandosi a loro volta sulle scene italiane ed europee dalla fine degli anni 1720.

La Scuola di Napoli fissa i nuovi gusti

Lo stile di Scarlatti fu considerato dal primo decennio del Settecento difficile e troppo contrappuntistico. Il pubblico dell’età dei lumi ne preferiva uno più chiaro e razionale. La Scuola napoletana dettò quindi un nuovo gusto che dominò il panorama europeo. L’attenzione dei Maestri della nuova generazione era rivolta ora al virtuosismo dei cantanti.

Una Scuola che si innova

Scarlatti fu uno dei fondatori della Scuola musicale napoletana, la quale, ora innovata, continuò a trionfare in ogni genere musicale.

Alessandro Scarlatti, Dixit Dominus

Scarlatti forma nuovi allievi

Al compositore furono assegnati incarichi di insegnamento nei Conservatori, ed ebbe quindi molti allievi, senza contare ovviamente i suoi figli Domenico e Pietro. Tra i celebrati Maestri che furono alla sua scuola ci furono Francesco Geminiani e Domenico Zipoli, straordinari artisti che portarono la musica di Napoli in Inghilterra e in Irlanda l’uno e l’altro in Spagna e nelle Americhe.

Gli ultimi anni

Johann Joachim Quantz, che conobbe lo Scarlatti a Napoli nel 1725, asserisce che Alessandro Scarlatti componeva ancora per la chiesa, e che suonava magistralmente l’arpa nonostante la sua età avanzata.

«Hic situs est | eques Alexander Scarlatius | vir moderatione beneficentia | pietate insignis | musices instaurator maximus | qui solidis veterum numeris | nova ac mira suavitate | mollitis | antiquitati gloriam posteritati | imitandi spem ademit | optimatibus regibusque | apprime carus | tandem annos natus LXVI exstinctus | summo com Italiae dolore | ex kal. Novembr. MDCCXXV | mors modi flecti nescia».

iscrizione tombale dedicata ad Alessandro Scarlatti nella Cappella di Santa Cecilia

Gli autori del testo Luca Bianchini e Anna Trombetta sono musicologi, autori di libri sulla storia della musica e su Mozart in particolare.

Indice generale sui partimenti: l’Arte del partimento e della fuga

Lascia un commento