prima in Europa

La musica nel secolo XVI era qui a Napoli ancora bambina quando le arti del disegno si trovavano all’apogeo della loro grandezza.

Quando queste cominciarono a decadere dal loro primo splendore, essa s’innalzò e si fece subito gigante, quasi per compensare Io splendore eclissato delle altre arti. L’immaginoso ingegno dei Napoletani e la versatilità del loro intelletto innalzò la musica a tanta gloria da averne il primato sopra ogni nazione.

Nel Cinquecento furono aperti in questa città di Napoli vari Istituti d’istruzione musicale che si chiamarono Conservatori, dai quali uscirono molti valenti artisti.


Ma il primo musicista che quei conservatori fecero salire a grande fama fu il cavaliere Alessandro Scarlatti, che senza esitazione, può definirsi il primo anello della catena dei grandi maestri della scuola di Napoli, che non avrà mai fine.

ritratto anonimo di Alessandro Scarlatti, compositore di scuola Napoletana. La scuola italiana prima in Europa.
Alessandro Scarlatti

I principii del bello musicale sono inalterabili, immutabili come quelli del bello in tutte le altre arti. Questi non possono mai più cambiare. Non periranno mai qualunque siano i cambiamenti che il capriccio, la moda, il volubile gusto degli uomini e il mutare delle età introdurranno nella musica scenica.

Il mutare del tempo farà variare l’orditura e le parti accessorie, ma non quelle essenziali che sono e saranno sempre le medesime, perchè il vero bello non soffre alterazione alcuna e non invecchia mai.

«Qui a Napoli – secondo il celebre Lalande – il cielo brillante e la veracità del suolo fa trionfare la musica. Pare che ognuno abbia nell’orecchio il timpano più delicato e più energico che in tutto il resto d’Europa. Tutta la nazione è cantante. Ogni gesto, ogni inflessione di voce degli abitanti, ed anche la maniera della prosodia delle sillabe, respira armonia e musica».


I principi piantati da quel caposcuola che fu Alessandro Scarlatti, vissuto dal 1660 al 1725, furono poi fecondati grazie alle cure di Leo, di Vinci, di Sarri, di Logroscino, di Gizzi, di Feo, di Pergolesi e di Francesco Durante.

(Cenno storico sulla Scuola Musicale di Napoli di Francesco Florimo liberamente trascritto e reinterpretato da Luca Bianchini)


La scuola napoletana oggi

Partimenti e Metodo Catemario
I Partimenti a Cremona Musica

iscriviti al gruppo Facebook italianOpera per seguire tutti i post sui partimenti e la scuola napoletana, partecipare alla discussione e contribuire anche tu alla valorizzazione del nostro patrimonio musicale

icona di Facebook

MOZART LA CADUTA DEGLI DEI
La nuova biografia di Mozart

Lascia un commento