Per dimostrare le doti del ragazzo, Mayr fece cantare a Donizetti, undicenne contraltista, una parte nel suo Alcide al bivio e un’altra poi nell’Oratorio Sisara.

– Alcide al bivio –

Alcide al bivio è su libretto del Metastasio, musicato per primo da Johann Adolph Hasse per la rappresentazione di Vienna, in occasione delle nozze dell’Arciduca Giuseppe d’Asburgo, futuro imperatore Giuseppe II con Isabella di Borbone.

L’azione si svolge a Tebe e ha per soggetto Alcide, entrato in una selva e ora alle prese con un bivio, che conduce a una strada del piacere e a una della virtù . L’eroe decide d’imboccare la seconda e si ritrova al tempio della Gloria, raggiunto ivi dalla stessa dea del piacere, che è quindi lecito se è asservito alla ragione. La messaggera di Giunone scende dal cielo ad annunciare le nozze d’Alcide con Ebe.

L’opera, musicata ancora da Paisiello e Zingarelli, venne composta da Mayr nel 1809 e rappresentata per la prima volta all’Istituto Filarmonico di Bergamo.

– Sisara –

Sisara è il più riuscito degli oratori di Mayr del periodo veneziano. Suscitò grande ammirazione nella prima del 1793 al Conservatorio dei Mendicanti di Venezia. Mayr non mancò l’occasione di riproporlo a Bergamo, anche perché la situazione vocale a Venezia (voci femminili e organico orchestrale ridotto) si adattava perfettamente alle Lezioni Caritatevoli, con i piccoli allievi a interpretare le parti di sopranisti e contraltisti. E a Donizetti fu assegnata la parte del protagonista, virtuosisticamente impervia.

Sisara è diviso in due parti su poesia latina di Giuseppe Maria Foppa, che trae spunto dal quarto e quinto capitolo del libro dei Giudici. Giaele, ministra della vendetta divina, uccide il perfido Sisara, dopo una notte d’amore, piantandogli un chiodo in testa [ Chi è più perfido dei due? ]. I colpi fanno eco nelle sezioni d’orchestra.

Nella Sinfonia d’apertura, vent’anni prima di Rossini, c’è già il crescendo rossiniano a chiudere un brano sapientemente organizzato su spunti ritmici e melodici significativi. La partitura manoscritta è stata revisionata da Luca Bianchini e Anna Trombetta e rappresentata a Bergamo, nella Chiesa del Carmine, il 15 luglio e a Lecco sabato 18 luglio 1998, in occasione delle celebrazione per il giubileo di fine millennio e per la serie tematica La Bibbia nella Musica.

Lascia un commento